Il presente contributo analizza la portata dei provvedimenti assunti dalle Federazioni sportive internazionali, sulla scia delle raccomandazioni del CIO a seguito della condanna della Russia per la violazione della tregua olimpica, di cancellazione degli eventi sportivi programmati in Russia e Bielorussia e di esclusione delle rappresentative nazionali e delle squadre, oltre che degli atleti ed ...
di Laura Santoro, Professoressa ordinaria di Diritto privato e Diritto sportivo nell'Università degli Studi di Palermo
L’autore affronta il tema, ormai centrale nel mondo del calcio, degli agenti sportivi e della relativa regolamentazione. Il saggio tratta innanzitutto la degenerazione della figura, passata dall’esser curatore di interessi legali e sportivi di parte a mediatore con modalità sempre meno chiare: dalla diffusione delle “third party ownerships” e dal successivo ...
di Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca in Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations nell'Università degli Studi del Salento
La decisione del Collegio di Garanzia dello Sport a Sezioni Unite n. 40, depositata l’8 maggio 2023, merita particolare attenzione sia per le questioni processuali affrontate, in particolare in tema di giudizio per revocazione, sia per la rilevanza della fattispecie concreta esaminata, con riferimento all’applicazione di sanzioni per la violazione dei principi di lealtà, ...
di Lucio Giacomardo, Avvocato. Componente Commissione Diritto dello Sport del CNF
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare gli orientamenti più importanti del Collegio di Garanzia dello Sport dell’ultimo anno. Dalla rassegna svolta emergono importanti principi sia di diritto sostanziale che procedurale.
di Dario Martire, Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Alessandro Valerio De Silva Vitolo, Avvocato del Foro di Roma. Dottorando di ricerca in Scienze e culture dell'umano. Società, educazione, politica e comunicazione nell'Università degli Studi di Salerno
Il lavoro analizza due recenti decisioni della Suprema Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. VI, 9 febbraio 2023, n. 3959 e Cass. civ., sez. III, 15 febbraio 2023, n. 4707) aventi ad oggetto la delicata questione della responsabilità sportiva negli sport a contatto eventuale ed a contatto necessario. In particolare, il contributo, dopo aver ripercorso i tratti salienti delle decisioni dei ...
di Gabriele Toscano, Dottore di ricerca in Diritto dei consumi nell'Università degli Studi di Perugia e Professore a contratto di Diritto sportivo nell'Università degli Studi di Siena
In questo contributo l’Autore analizza il principio della neutralità politica dello sport nel particolare contesto del conflitto russo-ucraino. Da un lato, l’Autore si concentra sul principio della neutralità politica, sul suo significato e sui principali riferimenti normativi; dall’altro lato, l’Autore si sofferma sulle pronunce del TAS di Losanna che ...
di Stefano Bastianon, Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea nell'Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza; Avvocato; Arbitro CAS; Componente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport.
Il contributo prende in considerazione la relazione tra guerra e sport nelle fonti antiche greche e romane, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti: il significato della tregua olimpica ieri e oggi, i combattimenti spettacolari tipici delle arene romane e l’identificazione tra atleta e guerriero.
di Francesca Pulitanò, Professoressa associata di Diritto romano e diritti dell'antichità nell'Università Statale di Milano
Il presente saggio si sofferma sui limiti applicativi delle clausole compromissorie per arbitrato sportivo, di cui all’art. 3 della legge n. 280/2003, aventi ad oggetto controversie relative agli atti del CONI e delle Federazioni sportive, altrimenti sottoposte alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. L’ambito oggetto di applicazione di tali clausole si pone al ...
di Michela Morgese, Assegnista in Diritto processuale civile nell'Università degli Studi di Bergamo. Avvocato
La questione affrontata dalla Corte di Cassazione con sentenza 30 maggio 2022, n. 17435, concerne la sussistenza per l’atleta militare del diritto al beneficio di cui alla legge 23 dicembre 2005, n. 266, nell’ipotesi in cui abbia riportato un’infermità e, in particolare, nel caso in cui tale infermità sia stata causata da un contatto fisico con un altro giocatore ...
di Antonio Torrisi, Professore a contratto di Private law and sports organization nell'Università degli Studi di Catania. Avvocato del Foro di Catania
Il tema di indagine concerne la riflessione sulle scommesse che caratterizzano il mondo dell’ippica, comparto complesso che merita di essere ripensato alla luce dell’evoluzione sociale e normativa che si è compiuta nell’ultimo decennio. L’attenzione è focalizzata sui giochi e le scommesse regolati dagli artt. 1934 e 1935 c.c., con l’obiettivo di ...
di Maria Pia Pignalosa, Professore associato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Roma “Foro Italico”