
Rivista di Diritto Sportivo
Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo
Fondata nel 1949 da Giulio Onesti
Carta + Digitale
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- Sul contributo per l'accesso ai servizi di giustizia sportiva esofederale ed endofederale (di Antonio Maria Marzocco, Professore associato di Diritto processuale civile nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
- Per una piena effettività della tutela dei tesserati: note sulla reintegrazione in forma specifica «qualora sia in tutto o in parte (ancora) possibile» (di Marilena Maione, Assegnista di ricerca in Diritto processuale civile nell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
- Superlega & calcio inglese (di Andrea Cattaneo, Senior Lecturer in Law nella Edge Hill University)
- Incidenti in montagna e responsabilità penale: spunti di riflessione (di Kolis Summerer, Professore associato di Diritto penale nella Libera Università di Bolzano)
Focus
- I principi fondamentali dell'olimpismo e la loro applicazione nelle situazioni a forte impatto geopolitico (di Luigi Melica, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell'Università del Salento)
- Calcio nel metaverso e/o metaverso calcistico? Brevi note sul rapporto tra sport e tecnologia, sulla soglia del metaverso (di Angela Busacca, Professoressa aggregata di Diritto sportivo e di Diritto dell'informatica nell'Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Componente della CFA FCI e della CFA FISG)
- Giornalismi digitali, misinformation e fake news. Quale giornalismo sportivo (di Francesco Pira, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicati nell'Università degli Studi di Messina)
- Le scommesse sportive: tra promozione e divieti (di Giangabriele Agrifoglio, Professore associato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo)
- Il ruolo dell'agente sportivo nell'avvio al professionismo (di Tommaso Mauceri, Professore associato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Catania)
Giurisprudenza commentata
- L'accettazione del rischio nello svolgimento dell'attività sportiva (di Maria Luisa Scognamiglio, Dottoranda di ricerca nell'Università degli Studi di Siena)
- Atto discriminatorio per motivi di nazionalità e questioni di giurisdizione (di Chiara Iovino, Avvocato del Foro di Roma)