
Rivista di Diritto Sportivo
Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo
Fondata nel 1949 da Giulio Onesti
Carta + Digitale
ultimo numero
indice fascicoloFocus
- La riforma delle discipline sportive invernali e le principali norme di comportamento: il progressivo riconoscimento del principio di autoresponsabilità (di Stefania Rossi, Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università degli Studi di Trento)
- Il personale operante nell´area sciabile attrezzata: ruoli e responsabilità (di Lina Musumarra, Avvocato, Professoressa a contratto di Diritto dello Sport nell’Università di Roma “Luiss Guido Carli”)
- L´accompagnamento in montagna. Disciplina ed abuso (di Riccardo Crucioli, Giudice penale del Tribunale di Genova)
Saggi
- L´Intelligenza artificiale per lo sport alla prova del quadro regolamentare europeo (di Alberto Orlando, Ricercatore (RTDa) in Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi del Salento)
- Sulla natura degli organi di giustizia sportiva (di Michela Morgese, Assegnista di ricerca in Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Bergamo)
- Il fenomeno delle “multi-club ownerships” (MCO). Le pluriproprietà delle società di calcio (di Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca nell’Università del Salento)
- Il calcio molesto: le condotte persecutorie nel mondo professionistico (di Harald Ege, Psicologo forense e Domenico Tambasco, Avvocato giuslavorista)
Giurisprudenza commentata
- Irrilevanza della natura, pubblicistica o privatistica, dell´attività fondante il ricorso al giudice amministrativo nel riparto di giurisdizione tra giustizia sportiva e giustizia statale (di Laura Santoro, Professoressa ordinaria di Diritto privato nell’Università degli Studi di Palermo)
- La Federazione Italiana Giuoco Calcio non è organismo di diritto pubblico (di Antonio Nicodemo, Dottore di ricerca in Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Avvocato)
- Le plusvalenze incrociate tra “giusto prezzo” ed esigenze di certezza delle transazioni (di Federico Ioannoni Fiore, Dottorando di ricerca in Law and Business, XXXVIII ciclo, presso Università Luiss Guido Carli)
Storia dello Sport
- Risultati e limiti del totalitarismo fascista nello sport: la coesistenza di due sistemi sportivi nell´Italia del ventennio (di Erminio Fonzo, Dottore di ricerca in Storia, Università degli Studi di Salerno)
- Spigolature e passacaglie (leggendo i due volumi su “la giustizia nello sport”) (di Giovanni Verde, Professore emerito di Diritto processuale civile nell’Università di Roma “Luiss Guido Carli”)
articoli più letti
- Il fenomeno delle “multi-club ownerships” (MCO). Le pluriproprietà delle società di calcio
- La riforma delle discipline sportive invernali e le principali norme di comportamento: il progressivo riconoscimento del principio di autoresponsabilità
- L´Intelligenza artificiale per lo sport alla prova del quadro regolamentare europeo