
Rivista di Diritto Sportivo
Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo
Fondata nel 1949 da Giulio Onesti
Carta + Digitale
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- La riforma delle società sportive (di Alberto M. Gambino, rispettivamente Professore ordinario di Diritto privato nell’Università Europea di Roma e Vittorio Occorsio, Professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Roma “Mercatorum”)
- La Superlega e il modello sportivo europeo (di Stefano Bastianon, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza; Avvocato; Arbitro CAS)
- La responsabilità della società di calcio per fatto dei tesserati e dei tifosi: regole e modelli di allocazione del rischio nella giustizia sportiva (di Tommaso Sica, Dottorando di ricerca in Diritto privato nell’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- Frode nelle competizioni sportive e modelli di organizzazione e gestione delle società sportive (di Roberto Compostella, Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università di Bologna. Avvocato)
Giurisprudenza commentata
- Il “caso Maradona” e il giusto processo (di Alberto Marcheselli, Professore ordinario di Diritto finanziario e di Giustizia tributaria e diritti fondamentali nell’Università di Genova)
- Gli incerti confini dell´organismo di diritto pubblico alla luce della controversa qualificazione giuridica delle federazioni sportive (di Leonardo Parona, Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo nell’Università commerciale Luigi Bocconi)
- Sul contratto di mandato stipulato tra agente sportivo e calciatore «svincolato» (di Enrico Fanesi, Dottorando di ricerca in Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Teramo. Avvocato)
- Questione di illegittimità costituzionale e giudice sportivo come giudice a quo (di Aniello Merone, Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università Europea di Roma)
- Collegio di garanzia e potere nomofilattico: il principio di diritto nell´interesse della legge (di Cristina Asprella, Professore Associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma)
- Causa di forza maggiore e contratti di diritto sportivo (di Gaetano Guzzardi, Ricercatore di Diritto privato nell’Università degli Studi di Catania. Avvocato)