
Rivista di Diritto Sportivo
Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo
Fondata nel 1949 da Giulio Onesti
Carta + Digitale
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- La riforma del terzo settore e l'attività sportiva (di Alberto Maria Gambino, Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea di Roma. Avvocato.)
- Le responsabilità del medico sportivo (di Rita Tuccillo, Docente di Diritto privato dello sport presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Avvocato.)
- Le problematiche concorrenziali della vendita dei diritti audiovisivi degli eventi sportivi. Le recenti osservazioni dell'AGCM (di Marialaura Rea, Dottore di ricerca in Diritto, Istituzioni, profili economico-sociali, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Avvocato.)
- I contratti di sponsorizzazione sportiva, il rispetto delle regole federali e la distribuzione dei costi generati dal Covid-19 (di Antonio Torrisi, Avvocato del Foro di Catania.)
Giurisprudenza commentata
- Arbitrato sportivo internazionale e garanzie del giusto processo (di Aniello Merone, Professore associato di Diritto processuale civile presso Università Europea di Roma.)
- La Corte di Strasburgo sul caso Platinì. Spunti per una riflessione sulla rilevanza esterna delle sanzioni disciplinari sportive. Nota a Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 5 marzo 2020, Michael Platinì contro la Suisse. (di Michela Morgese, Dottoranda di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università Europea di Roma. Avvocato.)
- Dal bridge agli eSports: semplici giochi o vere attività sportive? Prime riflessioni e spunti per un dibattito (di Stefano Bastianon, Professore associato di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Bergamo. Avvocato.)
- In tema di errore arbitrale ed ammissibilità della prova televisiva (di Piero Sandulli, Professore associato di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Presidente della Corte Sportiva d’Appello. Avvocato.)
- Insulti razzisti e disapplicazione del «vincolo di giustizia sportiva» (di Tommaso Mauceri, Professore associato di Diritto privato nell’Università di Catania.)
Dibattito
- Competenza ed efficienza nella nuova governance del CONI (di Corrado Calabrò, Presidente onorario del Consiglio di Stato. Garante del codice etico del CONI.)
- L´eredità di Giulio Onesti a settant´anni dalla fondazione della 'Rivista di Diritto Sportivo' e il suo valore per il sistema della giustizia sportiva (di Ugo Taucer, Prefetto, Procuratore Generale dello Sport.)
- Il convegno a Roma sui settant'anni della Rivista di Diritto Spotivo (di Michela Morgese, dottoranda di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università Europea di Roma. Avvocato.)
Segnalazioni Editoriali
Storia dello Sport
articoli più letti
- La Corte di Strasburgo sul caso Platinì. Spunti per una riflessione sulla rilevanza esterna delle sanzioni disciplinari sportive. Nota a Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 5 marzo 2020, Michael Platinì contro la Suisse.
- ESports: cosa sono?
- Il mercato dei diritti audiovisivi nello sport e il diritto di cronaca degli eventi