
Rivista di Diritto Sportivo
Rivista di diritto pubblico, privato, processuale civile, dell’Unione Europea, comparato e penale in ambito sportivo
Fondata nel 1949 da Giulio Onesti
Carta + Digitale
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- Il giudizio sportivo nel tempo: lo scudetto revocato (di Piero Sandulli, Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)
- Riforma dell'ordinamento sportivo e protezione dell'interesse del minore (di Francesco Rende, Professore associato di Diritto privato e di Diritto sportivo nell’Università degli Studi di Messina)
- Sui ritardi di pagamento ai calciatori nell'emergenza Covid (di Antonio Torrisi, Cultore delle materie di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto privato dello Sport nell’Università degli Studi di Catania. Avvocato)
- Il caso della «Superlega». Note a prima lettura (di Alberto Cinque, Dottorando di ricerca in Diritto privato nell’Università degli Studi “Roma Tre”)
Focus
- Sport di contatto e responsabilità (di Tommaso Mauceri, Professore associato di Diritto privato nell’Università di Catania)
- Dagli sport a violenza necessaria agli sport ad aggressione regolata (di Giangabriele Agrifoglio, Ricercatore di Diritto privato nell’Università degli Studi di Palermo. Avvocato)
- Danno cagionato ad un minore durante l´allenamento in uno sport a contatto necessario (di Lorenzo Lucisano, Cultore della Materia di Diritto privato e di Diritto sportivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- Infortunio dell´atleta nel corso di un allenamento di pugilato: i diversi profili di responsabilità civile e la risarcibilità del danno morale (di Alessandro Torroni, Abilitato all’esercizio della professione forense, collaboratore della Cattedra di Istituzioni di Diritto privato e Diritto sportivo nell’Università degli Studi di Roma “Roma Tre)
Giurisprudenza commentata
- Il regime fiscale della cessione del contratto dei calciatori senza corrispettivo e la deducibilità delle minusvalenze (di Franco Paparella, Professore ordinario di Diritto tributario nell’Università degli Studi del Salento)
- Juve-Napoli: una fonte di problemi o soltanto un problema di fonti? (di Maria Pia Pignalosa, Professore associato di Diritto privato nell’Università degli Studi di Roma “Foro italico”. Alberto Azara, Assegnista di ricerca in Diritto privato nell’Università di Roma “LUISS Guido Carli”. )
- Covid-19 e factum principis: il controverso caso Juventus-Napoli (di Manfredi Lanza, Dottorando di ricerca in Scienze Umane: dinamica dei sistemi, patrimonio culturale, studi culturali nell’Università di Palermo)
- Sulla responsabilità personale dell´atleta in materia di antidoping, anche in caso di condotta colposa (di Snežana Lazović, Dottoranda presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano – Dottorato di ricerca in Social Sciences and Humanities XXXV Ciclo)